ALTA VIA DI FORNI
Giorno 1 - Pronti via!
L’Alta Via di Forni, un
trekking che consente di compiere il periplo della splendida conca di Forni di
Sopra in un continuo avvicendarsi di ambienti naturali, tra i gruppi del
Clapsavon, del Tiarfin, del Cridola e dei Monfalconi.
L’itinerario si presta
a molte varianti di diversa difficoltà e lunghezza ed in ogni momento si può
interrompere avendo una via d‘uscita per ritornare a riprendere l’auto.
Punto di partenza di
questa Alta Via è il paese di Forni di Sopra, una volta arrivati al quale la
macchina si può lasciare vicino al centro sportivo dove ci sono vari parcheggi
gratuiti disponibili.
Zaini in spalla e dal
centro del paese, al posto di procedere per la piazza dove in centro c’è una
fontana e dalla quale parte il sentiero 208 che porterebbe direttamente al
Rifugio Casera Tartoi, si tiene la destra arrivando alla frazione di Vico.
Arrivati all'altezza di
un ponte si trovano i primi cartelli riportanti le indicazioni per la Casera
Tragonia.
Il sentiero è il 209 ed
inizia a salire ai margini del paese tramite una stretta stradina asfaltata;
superato l’abitato si trova un altro bivio, dal quale il sentiero inizia ad
addentrarsi nel bosco.
Il sentiero è sempre
ben segnalato, e resta sempre all’interno del bosco, quindi per fortuna anche
nelle calde giornate estive si riesce a procedere senza che il sole batta
proprio in testa; la salita però è ripidissima, in km 3, si prendono già mt 700 di
dislivello, fino ad arrivare a quota mt 1600 dove si trova la Casera Aip.
Si oltrepassa e, anche se meno ripidamente, la
salita continua fino ad arrivare ad un ponticello di legno; una volta
oltrepassato un ultimo tratto in salita e si arriva al Rifugio Casera Tragonia
(mt 1752), sito in un ampia vallata ricca di pascoli, dove il panorama
circostante verso il Gruppo del Cridola e dei Monfalcone, lascia veramente a
bocca aperta.
Ormai era ora di pranzo, così ci fermiamo in una
panchina poco sotto il rifugio e mangiamo qualcosa di veloce.
Il tempo intanto stava cambiando e per non rischiare di prendere la pioggia, ci rimettiamo di nuovo in cammino.
Seguendo adesso le indicazioni per il Rifugio Casera Tartoi si imbocca il sentiero 211 una strada forestale che prosegue in leggera discesa fino ad arrivare dopo circa km 1,5 ad un bivio dal quale bisogna abbandonare la forestale e, tenendo la destra, imboccare un sentierino nel bosco.
E si continua a scendere fino a quando non si va ad incrociare di nuovo una strada forestale, è quella che sale direttamente dal centro di Forni di Sopra (sentiero 208); da quel punto tenendo la destra si ricomincia a salire, il tempo di superare un paio di tornanti ed ecco comparire sulla sinistra il Rifugio Casera Tartoi (mt 1707), il quale sorge in una magnifica conca contornata da rilievi tipici delle Alpi Carniche.
Questa sarà l’ultima tappa della giornata, infatti qui passeremo la notte.
I bambini intanto passano il resto del
pomeriggio giocando a tennis o con la corda, messi a disposizione dal rifugio, nei
pressi del quale oltretutto c’è un piccolo parco giochi proprio per loro, mentre
noi verso le 18.30 cominciamo a montare le tende.
Ci posizioniamo all’interno del recinto vicino
al rifugio, gentilmente concesso dai gestori per non avere problemi con le
mucche al pascolo e poi andiamo a mangiare.
La cena è stata
veramente ottima, il tutto in un ambiente familiare dove ci si sente come a
casa.
Qualche ultimo gioco in scatola, mentre il fuoco
scoppietta nella stufa e le luci del giorno calano sempre di più. Poi tutti a
nanna.
Dislivello: mt 1034 in salita,
mt 234 in discesa
Lunghezza del percorso: Km 8,7
Tempo di percorrenza: 3 ore e 15 minuti
Da Forni di Sopra alla
Casera Tragonia 2 ore; dalla Casera Tragonia al Rifugio Casera Tartoi 1 ora e
15 minuti;
Cartografia: Tabacco 1:25.000,
Foglio 02, Forni di Sopra – Ampezzo, Sauris – Alta Val Tagliamento
Sentiero: 209 – 211 - 208
Rifugi sul percorso: 2
______________________ SEGUICI SUI SOCIAL ____________________________
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Non sono presenti ancora recensioni.
Questo sito usa il controllo anti-spam Captcha.
ARTICOLI CORRELATI