Lago di Fimon e Valle dei Mulini con i bambini una bellissima passeggiata circondati dalla natura dei Colli Berici | Dolomitiebambini - Dolomiti & Bambini

Dolomiti & Bambini
passione per la montagna
Vai ai contenuti
LAGO DI FIMON E VALLE DEI MULINI
30 Marzo 2025
Circondato dalla natura dei Colli Berici il Lago di Fimon è un piccolo specchio d’acqua sito a pochi chilometri da Vicenza, più esattamente nel Comune di Arcugnano, tra le frazioni di Pianezze e Lapio, da dove poter fare delle bellissime passeggiate.
Il lago ha avuto origine dalla formazione di uno sbarramento alluvionale, prodotto dai fiumi Brenta, Astico e Bacchiglione ai margini dei Berici. In questa depressione si è andata via via accumulando l’acqua proveniente da tutti i torrenti dei colli.
Proprio vicino alle sponde del lago si trovano due parcheggi a poca distanza uno dall’altro. Non essendo molto grandi consiglio di non arrivare molto tardi onde evitare di non trovare posto.
Per camper o van o nel caso i due parcheggi sopra indicati siano pieni, è disponibile un altro parcheggio che si trova, prima di arrivare al lago, sulla sinistra. Il cartello blu di parcheggio e un primo tratto in discesa portano su un ampio spazio sterrato.
Lasciata la macchina nel primo parcheggio vicino ad un piccolo bar, ci si incammina tenendo il lago sulla sinistra. Si arriva così al secondo parcheggio vicino al quale potete trovare un grande cartello con riportati i diversi percorsi che si possono fare in zona, contraddistinti da vari colori e con lunghezze diverse.
Noi decidiamo di fare il percorso 4, quello verde ed anche il più lungo, il quale porta nella Valle dei Mulini.
Dal parcheggio si tiene prima la destra andando verso la Locanda Trentin per poi svoltare subito a sinistra e continuare su una stradina asfaltata che gli passa dietro.
Poco dopo dei cartelli fanno svoltare a destra, abbandonando la stradina asfaltata per continuare su sentiero che inizia a salire nel bosco.
Man mano che ci si alza sulla sinistra si apre una bellissima vista sul lago. Il sentiero ad un certo punto si inoltra sempre di più tra la vegetazione. Si procede prima con una svolta a destra fino ad arrivare ad un gruppo di case all’altezza della Frazione Contrà Longhi, per poi, sempre seguendo le chiare indicazioni, svoltare nettamente a sinistra andando ad incrociare la strada asfaltata.
Sarà solo per pochi metri in quanto il sentiero si inoltra di nuovo nel bosco, andando a costeggiare comunque la strada che ritroverete poco più avanti.
Questa volta si attraversa per procedere su una stradina che si trova difronte raggiungendo così un’altra contrada.
All’altezza delle case il sentiero continua sulla destra cominciando a scendere in modo deciso. Ad un certo punto si arriva all’unico bivio non segnalato, dal quale per procedere bisogna tenere la destra e continuare la discesa verso il fondovalle.
Raggiunto il corso di un torrente si procede all’inizio costeggiandolo per poi seguire il sentiero che porta nella Valle dei Mulini di Fimon. Una valle molto ampia dove una volta si trovavano vari mulini.
Lungo questa valle nel secolo scorso, erano funzionanti ben sette mulini, che servivano per macinare il grano dei contadini di tutto il circondario.
Si continua su strada asfaltata arrivando prima a Fimon, per poi prenderne una sterrata, che segue l’andamento delle colline e che porta ad incrociare la strada che porta al lago.
Senza camminare in mezzo alla strada dove passano le macchine, si attraversa portandosi su una stradina sterrata che passa poco più sotto.
Si arriva così di nuovo al Lago di Fimon chiudendo un bellissimo giro ad anello.
Dislivello: mt 296
Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti per fare tutto il giro
Lunghezza del percorso: km 12,5 tutto il giro
______________________ SEGUICI SUI SOCIAL ____________________________
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbbligatori sono contrassegnati *
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Questo sito usa il controlla anti-spam Captcha.
Dolomiti & Bambini
Copyright © 2019 - 2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti