Malga Federa con i bambini una passeggiata tra boschi innevati nella zona delle Dolomiti d'Ampezzo | Dolomitiebambini - Dolomiti & Bambini

Dolomiti & Bambini
passione per la montagna
Vai ai contenuti
MALGA FEDERA
2 Febbraio 2025
Una delle mete più conosciute e frequentate, in qualsiasi stagione, nella zona delle Dolomiti d’Ampezzo è Malga Federa.
In macchina una volta arrivati a Cortina d’Ampezzo bisogna seguire le indicazioni per il Lago Pianozes.
Lo si oltrepassa fino a trovare poco dopo sulla destra un ampio parcheggio a disposizione dove poter lasciare la macchina.
In corrispondenza del parcheggio si trovano già le prime indicazioni e la partenza del sentiero.
Imboccato il sentiero 432 si inizia a salire. Il sentiero è tutto una larga forestale battuta, la stessa che d’estate si può percorrere in macchina per raggiungere la malga.
Dopo circa mt 800 si arriva ad un bivio dal quale si potrebbe proseguire per la malga in entrambe le direzioni. Verso sinistra si continuerebbe sul Sentiero Gores de Federa, che, se non lo avete mai fatto, ve lo consiglio in quanto molto bello e suggestivo, noi invece teniamo la destra restando sulla forestale.
In continua e costante salita, non potendo ammirare molto il panorama circostante in quanto chiusi dal bosco, si procede verso la meta.
Il paesaggio tutto attorno è semplicemente una favola. La neve regala sempre degli scenari incredibili. E di neve ce n’era veramente parecchia. In più i raggi del sole che si facevano spazio tra i rami degli alberi hanno regalato immagini da cartolina.
Passato Ponte de Federa non manca poi così tanto. Resta solo un ultimo e tosto tratto in salita.
Solo quando in lontananza si comincerà a vedere il Becco di Mezzodì vuol dire che si è quasi arrivati a Malga Federa (mt 1816).
Usciti dal bosco si aprirà anche il panorama e sarà talmente fantastico che ripagherà subito della fatica fatta.
Mentre davanti incombe il Becco di Mezzodì, alla destra si può ammirare l’affascinante gruppo della Croda da Lago. Alle spalle una spettacolare vista sulle montagne che circondano la conca Ampezzana.

Il ritorno avviene sullo stesso sentiero di andata.
La malga nel periodo invernale non è sempre aperta, quindi le eventuali aperture vanno sempre controllate o sul sito internet o sui loro canali social.
Per mangiare alla malga vi consiglio di prenotare è sempre molto affollata.
Per chi ha gambe e fiato può proseguire ancora fino ad arrivare al Rifugio Croda da Lago. Il rifugio è chiuso ma lo scenario né vale sicuramente la pena.
Dalla malga calcolate altri mt 300 di dislivello. Il sentiero, non più battuto, non è lungo, ma tira parecchio ed in caso di recenti nevicate sono necessarie le ciaspole.
Dislivello: mt 624
Lunghezza del percorso: km 5 solo andata
Tempo di percorrenza: 2 ore per arrivare a Malga Federa
Cartografia: Tabacco 1:25.000, Foglio 3, Dolomiti Ampezzane
Escursione Invernale: informarsi circa l’evoluzione del manto nevoso nell’ultimo periodo in modo da prepararsi con la giusta attrezzatura; consultare i Bollettini Valanghe emessi dagli organi preposti.
______________________ SEGUICI SUI SOCIAL ____________________________
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Questo sito usa il controllo anti-spam Captcha.
CONTENUTI CORRELATI
Rifugio Mietres
facile escursione da fare con i bambini appena sopra Cortina
Anello del Sotecordes per il Rifugio Dibona
con i bambini una passeggiata al cospetto della Tofana di Rozes
Rifugio Lago d'Ajal
facile escursione da fare con i bambini appena sopra Cortina
Rifugio Scoiattoli
camminando con i bambini al cospetto delle Cinque Torri
Rifugio Dibona
una facile escursione con i bambini ammirando la Tofana di Rozes
Dolomiti & Bambini
Copyright © 2019 - 2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti