๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐
๐๐ง๐๐ก๐ ๐๐จ๐ง ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ ๐ ๐ข๐ง๐จ (๐๐ข๐ง๐จ ๐๐ฅ๐ฅ๐
๐๐๐ฅ๐ ๐) ๐ง๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐๐ญ๐ข ๐ฏ๐๐ซ๐๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ข
๐๐จ๐ฅ๐๐จ

Arriviamo a Forno di Zoldo, subito dopo la piazzetta (arrivando dal
Passo Cibiana) troviamo le indicazioni per la Malga Pramper che ci fanno
svoltare a sinistra.
Poco piรน avanti unโaltra indicazione ci porta
di nuovo a sinistra e iniziamo cosรฌ la stretta stradina che porta a
Pian de la Fopa (mt 1200).
ร una classica stradina di montagna in
salita, stretta, in parte sterrata ma niente di preoccupante e per la
maggior parte asfaltata.
Arriviamo cosรฌ al parcheggio di Pian de la Fopa, dove lasciamo la macchina.
Per chi non ha molta voglia di camminare, รจ presente dal parcheggio un
servizio navetta (per il quale รจ meglio sempre verificare gli orari) che
porta fino alla Malga, quindi si puรฒ raggiungere anche semplicemente
per andare a mangiare e poi magari ritornare a piedi in discesa.
Noi invece ci incamminiamo per il sentiero 523 una strada sempre larga a tratti sterrata a tratti asfaltata.
Sempre in costante salita, ma mai senza fare troppa fatica, arriviamo
alla Malga, la quale visto la strada รจ raggiungibile anche con
passeggino (da trekking), quindi sicuramente adatta per le famiglie che
vogliono farsi una bella passeggiata e da lรฌ ritornare indietro.
La ๐ ๐ฎ๐น๐ด๐ฎ ๐ฃ๐ฟ๐ฎ๐บ๐ฝ๐ฒ๐ฟ (mt 1540) si trova nell'omonima valle alle
pendici del Monte Pramper e all'interno del Parco Nazionale delle
Dolomiti Bellunesi, nel Comune di Forno di Zoldo.
Una classica Malga
di montagna, circondata da prati verdi, dove i bimbi possono
scorrazzare liberamente, da pascoli visto la presenza delle mucche, da
boschi e roccia.
Fatta giusto una piccola pausa, ripartiamo!
Continuiamo sul sentiero
523 che parte a lato della malga, e sale nei primi tratti abbastanza
ripidamente ma niente di difficile.
Nel primo tratto risaliamo il
ghiaione, poi invece il sentiero continua nel bosco, tra tratti in
salita e tratti pianeggianti che consentono di riprendere fiato, fino ad
arrivare in una grande conca verde di Pra della Vedova.
Attraversiamo per qualche minuto il bel prato verde fino a trovare il
๐ฅ๐ถ๐ณ๐๐ด๐ถ๐ผ ๐ฆ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐๐ฎ ๐ฎ๐น ๐ฃ๐ฟ๐ฎ๐บ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ (mt 1857).
Da qui si puรฒ godere di una magnifica vista sulla Cima Pramper e sul Castello di Moschesin.
Fatta una lunga pausa per recuperare le energie, ci incamminiamo per la
via del ritorno che non sarร per il sentiero di andata, ma anche questa
volta decidiamo di fare un bellissimo e panoramico giro ad anello.
Ritorniamo leggermente indietro fino a trovare un bivio dove prendiamo
il sentiero 543, tratto che fa parte dellโAlta Via Dolomiti 1, per la
forcella del Moschesin (mt 1940), alla quale perรฒ non ci arriveremo
perchรฉ poco prima (mt 1879) troviamo un bivio con indicazioni per la
Malga Pramper. Svoltiamo quindi a destra su sentiero 540 e cominciamo a
scendere la Val Balanzola, su sentiero stretto tra mughi e ghiaie, dal
quale o si puรฒ scendere direttamente alla macchina in quanto ad un certo
punto incrocia il sentiero di andata oppure facendo una piccola svolta a
destra dove indicato si puรฒ ritornare (come abbiamo fatto noi) alla
Malga Pramper.
Un ultima pausa per fare il pieno di tutto quel
paradiso che ci circondava e poi riprendere il sentiero di andata e
ritornare alla macchina.
Una bellissima passeggiata adatta a tutti,
in quanto come dicevo prima, per chi ha bambini ancora piccoli possono
tranquillamente andare con il passeggino, fino alla Malga perchรฉ tutto
il giro non รจ possibile, usufruendo o meno del servizio navetta, per chi
invece ha voglia di fare due passi in piรน, potrร fare tutto il giro
assaporando la tranquillitร di quei posti.
๐๐ถ๐๐น๐ถ๐๐ฒ๐น๐น๐ผ: mt 735 tra i vari saliscendi
๐ง๐ฒ๐บ๐ฝ๐ผ ๐ฑ๐ถ
๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ฎ: 1 ora e 15 minuti per arrivare alla Malga
Pramper, 1 ora per il Rifugio Sommariva al Pramperet, 1 ora e 30 per
fare il giro ad anello e ritornare alla Malga
๐๐๐ป๐ด๐ต๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ: Km 15,2