MONTE CINTO E BUSO DEI BRIGANTI

06 Aprile 2025
Questa volta ci siamo
diretti sui Colli Euganei per fare una delle passeggiate più panoramiche della
zona. Sto parlando del giro ad anello che sale al Monte Cinto per poi visitare
il Buso dei Briganti.
I Colli Euganei sono un
comprensorio montuoso costituito da circa un centinaio di rilievi la cui
altezza non supera mai i 600 metri.
Una fitta rete di
sentieri ed itinerari escursionistici consente di esplorare il territorio,
scoprendo gli angoli più belli, immergendosi nella natura.
In macchina ci si
dirige a Cinto Euganeo, un comune della provincia di Padova che si trova nel
cuore dei Colli Euganei e comprende quattro frazioni: Fontanafredda, Cinto,
Valnogaredo e Faedo.
Una tra le importanti
attrattive di Cinto Euganeo è la fornace di Cava di Bomba, eccezionale esempio
di archeologia industriale, oggi ospita un interessantissimo museo
geopaleontologico che raccoglie una ricca collezione di fossili provenienti dai
Colli Euganei e dal resto del mondo.
Lasciata la macchina nel parcheggio gratuito
vicino alla chiesa, a piedi, dal centro del paese, ci si incammina su Via Bomba raggiungendo in
pochissimo tempo il Museo Cava Bomba, punto di partenza di questa escursione.
Vicino al museo infatti si trovano i primi
cartelli.
Superato un cancello in legno si procede in
lieve salita su comodo sentiero. Dopo poco ci si trova difronte ad un’area
veramente molto affascinante dove ci sono delle riproduzioni di alcuni
dinosauri. Nemmeno da dire che questo punto cattura subito l’attenzione dei
bambini.

Il sentiero poi continua verso la parte alta
della cava dove vari pannelli illustrativi raccontano la storia geologica del
Monte Cinto, mentre altri spiegano l’origine dei Colli Euganei.
La salita continua, procedendo ad ampie svolte,
attorniati dalla vegetazione che comunque offre scorci incantevoli sui Colli
Euganei.
Dopo circa km 1,4 si arriva ad un bivio dal
quale si potrebbe procedere in entrambe le direzioni. Tenendo la destra si continua
a salire, adesso in mezzo al bosco, fino ad arrivare al Pianoro delle
Masegne (mt 188).
Qui si trova un altro bivio, dal quale
inizialmente bisogna tenere la sinistra per salire al Monte Cinto (mt 282).
Il tratto non è molto lungo, ma la salita è
decisamente più ripida. Arrivati in cima, restiamo un po’ delusi in quanto è
totalmente coperta dalla vegetazione.
Procedendo dalla parte opposta da dove si è
saliti si ritorna al Pianoro delle Masegne per poi prendere il sentiero che
procede a destra. Dopo pochi metri si giunge ad una bellissima area con vari
tavoli e panche per fare un picnic sita su un vasto prato.
Visto l’ora di pranzo ne approfittiamo e ci
fermiamo per mangiare i nostri panini.
Riprendiamo il cammino
costeggiando l’area picnic procedendo verso il Buso dei Briganti.
Ci si inoltra di nuovo
nel bosco per poi superare prima in salita e poi in discesa, una parete
rocciosa, agevolati da scalini scavati nella roccia, fino ad arrivare al Buso
dei Briganti, uno dei luoghi più suggestivi dei Colli Euganei ed al punto più
panoramico di tutta l’escursione.
L’ambiente in cui sorge
questo luogo, così misterioso e ricco di fascino, è caratterizzato, dal punto
di vista geologico, da un “filone” di trachite nella massa di riolite che
costituisce la sommità del Monte Cinto.
L’apertura del filone è
denominata “Buso dei Briganti” e il toponimo rinvia al fenomeno del
brigantaggio che, alla metà dell’Ottocento, si diffuse anche in questa zona.
Il Buso dei Briganti fu
frequentato fin dall’antichità e, nel corso degli anni, divenne torre di
guardia, forte, polveriera clandestina e nascondiglio di briganti. Una leggenda
narra che, dopo la morte di un brigante pentito, un mandorlo sarebbe nato e cresciuto
proprio davanti all’ingresso della porta e, in suo ricordo l’albero fiorirebbe
sempre per primo tra tutti quelli dei Colli Euganei.
Anche questa volta
bisognerà, prima di continuare il giro, ritornare di nuovo al punto in cui si
era prima, quindi all’area picnic.
Seguendo adesso il
sentiero che procede dalla parte apposta da dove si è arrivati, si cammina
dolcemente in discesa su una stradina sterrata che poi diventa asfaltata fino
ad arrivare a dei cartelli in zona Bivio Nord Ovest Monte Cinto (mt 112).
Si tiene la sinistra seguendo le indicazioni
“Fine Sentiero”, ritornando a camminare su sentierino nel bosco, il quale, dopo un bel po’ di cammino riporta ad
incrociare il sentiero percorso in andata.
A quel punto tenendo la destra e ripercorrendo
la stessa strada si ritorna al punto di partenza e poi alla macchina.
Un’escursione molto
bella da fare nel periodo primaverile, dove si cammina in mezzo alla natura,
con la possibilità di fare un piacevole picnic, passando una giornata fuori
casa.
Dislivello: mt 390
Lunghezza del percorso:
km 6,9 tutto il giro
Tempo di percorrenza: 1
ora per il Monte Cinto, 15 minuti per l’area picnic, 15 minuti al Buso dei
Briganti, 1 ora e 20 minuti per completare il giro
______________________ SEGUICI SUI SOCIAL ____________________________
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbbligatori sono contrassegnati *
Non sono presenti ancora recensioni.
Questo sito usa il controlla anti-spam Captcha.