Rifugio De Doo con i bambini sul Monte Zovo con vista sulla Dolomiti Bellunesi | Dolomitiebambini - Dolomiti & Bambini

Dolomiti & Bambini
passione per la montagna
Vai ai contenuti
RIFUGIO DE DOO
6 Febbraio 2021
Avete voglia di farvi una bella camminata in mezzo alla neve e poi di mangiare dei buonissimi piatti in rifugio?
E magari se ci sono dei bambini farli divertire con una discesa in slittino?
Allora continuate a leggere questo articolo perché fa proprio al caso vostro.
Abbiamo ricominciato così le nostre uscite, con una bellissima escursione al Rifugio De Doo sul Monte Zovo.
Siamo in Comelico, un territorio dell’Alto Cadore, in provincia di Belluno. Punto di partenza è la località Costa. Raggiungiamo il paese di San Nicolò di Comelico,  e seguiamo le indicazioni per Costa, alzandoci di quota fino a mt 1340 circa, dove troviamo le indicazioni per il Rifugio e degli spiazzi per poter lasciare la macchina.
Questa strada è quella che d’estate si può percorrere in auto e che porta quasi fino al rifugio. Ma ovviamente, in inverno si può fare solo a piedi.
Di neve ce né davvero tanta e per affrontare questa escursione decidiamo di usare le ciaspole, per goderci anche un po’ di neve fresca. Il sentiero è comunque battuto, quindi volendo si potrebbe fare anche solo con ramponicini o addirittura con scarponi normali, ma tutto dipende da come si trova la neve. Si potrebbero trovare facilmente dei tratti un po’ ghiacciati facendo risultare il tutto molto scivoloso e quindi più faticoso.
Il sentiero si presenta subito con una bella salita e man mano che ci si alza si può godere di un bellissimo panorama sulle Dolomiti Bellunesi. Peccato solo per il tempo, con cielo coperto e, arrivati al rifugio, anche con nuvole basse.
La salita è sempre costante, solo circa a metà strada c’è un po’ di rettilineo in falso piano che finalmente ci fa riprendere un po’ di fiato.
Con le ciapole ai piedi e trainando i nostri slittini arriviamo alla nostra meta, il Rifugio De Doo (mt 1862).
Facciamo una meritata pausa per pranzo, assaggiando dei buonissimi piatti del rifugio, solo per quelli meriterebbe una visita. Super il piatto di lasagne con radicchio e salsiccia, veramente da leccarsi i baffi.
E per il rientro? Sono stati 4 km di puro divertimento.
Appena fuori dal rifugio, sistemiamo ciaspole e racchette nello zaino, prendiamo gli slittini e cominciamo la nostra discesa che ci riporterà giù fino alla macchina.
Per scendere bisognerà prestare un po’ di attenzione, sia perché si  possono incontrare  altre persone che salgono a piedi o con gli sci d’alpinismo, sia per la presenza lungo il tracciato di qualche cunetta e nel caso ci fossero dei tratti con presenza di ghiaccio.
Per il resto buon divertimento a tutti!!
Dislivello: mt 510
Tempo di percorrenza: 2 ore
Lunghezza del percorso: km 4,2 solo andata
______________________ SEGUICI SUI SOCIAL ____________________________
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Questo sito usa il controllo anti-spam Captcha.
Dolomiti & Bambini
Copyright © 2019 - 2022 - All rights reserved
Torna ai contenuti