Rifugio Eimblatribm - Dolomiti & Bambini

Dolomiti & Bambini
passione per la montagna
Vai ai contenuti
RIFUGIO EIMBLATRIBM
27 Dicembre 2024
Una passeggiata facile, un delizioso rifugio dove poter gustare degli ottimi pranzi ammirando un bellissimo panorama con in lontananza il Lago di Sauris: questo è il Rifugio Eimblatribm.
Ma cosa significa Eimblatribm?
Un nome abbastanza difficile da pronunciare, deriva dal dialetto germanico tipico di questa zona. In alcune cartine si trova scritto come “Emblà de Ribm” tradotto in italiano  “Zona a fianco della frana”.
In macchina provenendo dalla parte di Ampezzo ci si dirige verso Sauris, gioiello delle Alpi Carniche, è uno di quei piccoli borghi di montagna che mantiene intatte tradizioni secolari e autentiche.
Risalendo la valle del torrente Lumiei e percorrendo una serie di gallerie si esce proprio sulle sponde del lago. Proseguendo ancora lungo la strada principale si arriva a Sauris di Sotto (mt 1212) per poi lasciarla vicino al prosciutto Wolf.

Si inizia imboccando la strada asfaltata che sale verso gli Stavoli Raitern incontrando subito un grande cartello di legno con le indicazioni del rifugio.
Superato l’abitato si prosegue costeggiando le piste da sci fino al punto in cui si apre un bellissimo panorama sul sottostante paese e sulle montagne circostanti.
Il paesaggio si fa sempre più innevato assumendo così un’atmosfera più magica.
Continuando sempre su forestale, ancora con qualche tratto in salita ed altri in saliscendi, si superano dapprima degli stavoli siti in posizione veramente panoramica sul Monte Tinisa e successivamente un tratto molto franoso fino ad arrivare alla meta.
Il Rifugio Eimblatribm (mt 1441) si trova in una fantastica posizione al centro di quattro vallate tra cui Valle del Tagliamento e Val Pesarina. Circondato da boschi ma anche con un fantastico panorama di fronte, con in primo piano il Monte Bivera e il Monte Tinisa. In lontananza il Lago di Sauris, un bacino artificiale formatosi a seguito della costruzione dell’omonima diga. Suggestivo specchio d’acqua blu che rende il paesaggio ancora più affascinante e che si può ammirare mangiando tranquillamente seduti su ampie tavolate poste esternamente.
E noi visto la giornata particolarmente calda che abbiamo trovato ne abbiamo approfittato proprio per mangiare fuori.
Il rifugio è aperto nel periodo invernale tutto i giorni durante le festività e poi solo nei fine settimana.
Il ritorno avviene sullo stesso sentiero di andata.
Dislivello: mt 299
Tempo di percorrenza: 1 ora e 10 minuti
Lunghezza del percorso: km 7,4 tra andata e ritorno
Cartografia: Tabacco 1:25.000, Foglio 02, Forni di Sopra, Ampezzo, Sauris, Alta Via del Tagliamento
______________________ SEGUICI SUI SOCIAL ____________________________
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Questo sito usa il controllo anti-spam Captcha.
Dolomiti & Bambini
Copyright © 2019 - 2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti