Rifugio Gardenacia con i bambini in Val Badia | Dolomitiebambini - Dolomiti & Bambini

Vai ai contenuti
π‘πˆπ…π”π†πˆπŽ π†π€π‘πƒπ„ππ€π‚πˆπ€
Ci troviamo in Val Badia, piΓΉ precisamente il punto di partenza Γ¨ La Villa.
Lasciamo la macchina nei parcheggi vicino alla chiesetta in Strada Rottonara.
Alle spalle della chiesetta (1478) parte il sentiero 11 che porta al Rifugio Gardenacia (mt 2050).
Il sentiero sopra l’abitato di La Villa entra subito nel bosco, la salita Γ¨ continua e non lascia tanto respirare infatti in circa km 1,7 ci si alza di 400 mt.
Prima di intraprendere l’ultimo tratto, prendiamo fiato due minuti su una panchina che troviamo lungo il tragitto.
Adesso manca solo risalire una gola, il sentiero Γ¨ stretto e ripido e sale a zig zag, protetto in alcuni tratti da delle staccionate in legno. Alcuni tratti sono attrezzati con cavi d’acciaio ma comunque non troppo pericolosi.
Arrivati in cima compare come per incanto tra prati verdi il Rifugio Gardenacia.
Da qui si gode di una meravigliosa vista sul ghiacciaio della Marmolada, sulle cime del Sassongher e del Para dai Giai e sull’ampia Val Badia.
Siccome Γ¨ presto decidiamo di proseguire sul sentiero 1A in direzione Col Plo Alt, viene indicata un’altra oretta di cammino e porta alla croce in cima Plo Alt a quota mt 2340, noi perΓ² ci accontentiamo e arriviamo solo a quota 2180 punto panoramico dove lo sguardo puΓ² spaziare su tutta la Val Badia.
Per pranzo siamo di nuovo al rifugio dove facciamo una bella e meritata sosta e proprio lì nei dintorni ci accorgiamo di alcune stelle alpine.
Al ritorno non facciamo la stessa strada ma scendiamo per il sentiero 5, con indicazioni La Villa/Rifugio Sponata, un pochino meno impegnativo dell’altro, che ci porta fino alla stazione a monte della seggiovia Gardenaccia. Infatti per chi non ha molta voglia di camminare puΓ² salire in seggiovia (fino a quota 1780 circa) e fare a piedi solo l’ultimo tratto.
Dalla stazione a monte della seggiovia prendiamo il sentiero 11B, un po’ strettino ma abbastanza pianeggiante e molto panoramico, che si incrocia ad un certo punto al sentiero di andata. Giunti al bivio infatti riprendiamo il sentiero 11 e scendiamo fino alla macchina, concludendo cosΓ¬ un bellissimo giro ad anello.
No a passeggino, si zaino portabimbo
π˜Ώπ™žπ™¨π™‘π™žπ™«π™šπ™‘π™‘π™€: mt 750
π™π™šπ™’π™₯𝙀 π™™π™ž π™₯π™šπ™§π™˜π™€π™§π™§π™šπ™£π™―π™–: : 3 ore e 20 minuti di cammino, 6 ore e 30 minuti comprese le soste
𝙇π™ͺπ™£π™œπ™π™šπ™―π™―π™– π™™π™šπ™‘ π™₯π™šπ™§π™˜π™€π™§π™¨π™€: km 9,3 circa
Dolomiti & Bambini
Copyright Β© 2019 - 2020 - All rights reserved
Torna ai contenuti