Rifugio San Marco e Rifugio Galassi un bellissimo giro ad anello sopra San Vito di Cadore | Dolomitiebambini - Dolomiti & Bambini

Vai ai contenuti
RIFUGIO SAN MARCO E RIFUGIO GALASSI
๐ฎ๐ง ๐›๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ ๐ ๐ข๐ซ๐จ ๐š๐ ๐š๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐จ๐ฉ๐ซ๐š ๐’๐š๐ง ๐•๐ข๐ญ๐จ ๐๐ข ๐‚๐š๐๐จ๐ซ๐ž
Quando siamo partiti per questa escursione il cielo era un pรฒ incerto e quindi abbiamo deciso se proseguire o meno il giro che avevamo programmato in base a come andava il tempo.
Alla fine ci ha lasciato fare tutto il giro, ed รจ stato anche questa volta molto entusiasmante.
Partiamo da San Vito di Cadore, piรน precisamente lasciamo la macchina nelle immediate vicinanze della Baita Sun Bar, vicino agli impianti sciistici.
Seguiamo le indicazioni per il Rifugio San Marco, il sentiero parte subito su strada sterrata, fino ad un bivio, al quale seguendo sempre le indicazioni facciamo un tratto nel bosco, alla fine del quale riprendiamo la larga strada sterrata.
La salita รจ sempre costante ma mai troppo faticosa, questo fino ad arrivare al ๐—ฅ๐—ถ๐—ณ๐˜‚๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ฆ๐—ฐ๐—ผ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ  (mt 1580), che sarebbe una prima meta/base di ristoro ma purtroppo per questa stagione estiva รจ chiuso causa la frana di marzo 2019.
Dal Rifugio Scotter, prendiamo il sentiero 228, che ci farร  prendere quota piรน velocemente, ma che ci regalerร  anche dei punti panoramici veramente incantevoli. Dopo lโ€™ultima un poโ€™ piรน tosta salita in mezzo al bosco arriviamo al rifugio.
Sarร  quel vedo non vedo in mezzo agli alberi, ma sembra di essere arrivati in un posto da favola.
Il ๐—ฅ๐—ถ๐—ณ๐˜‚๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ  (mt 1823) si trova nel comune di San Vito di Cadore sul Col de chi da Os, circondato dalle cime piรน belle delle Dolomiti come lโ€™Antelao, il Sorapiss e le Marmarole, ed รจ uno dei pochi rifugi che conserva ancora la struttura originaria.
Dopo la pausa pranzo, visto che il tempo sembra essere favorevole ci incamminiamo, questa volta sul sentiero 227, che fa parte dellโ€™Alta Via Dolomiti, dove con piccoli saliscendi attraversiamo il pendio ghiaioso della Cima bel Pra fino a trovare il bivio, che con il sentiero 229 (che prenderemo al rientro) porta al Rifugio Scotter.
Durante questo tratto visto la presenza di pini mughi il caldo non manca a farsi sentire, proseguiamo solo nella speranza di sentire nei tratti dove non sono presenti un poโ€™ dโ€™aria che ci rinfreschi.
Ora si prosegue sul pendio ghiaioso dello Scotter, in falso piano, attorniati da una magnifica vista sullโ€™Antelao di fronte e su tutta la vallata a destra.
Ad un certo punto il sentiero inizia a farsi piรน tosto perchรฉ dobbiamo risalire un ghiaione fino ad arrivare alla Forcella Piccola.
Le indicazioni che si trovano sono bollini rossi, omini o segni sulla roccia, a volte un poโ€™ sbiaditi, quindi da adesso ed anche per tutto il rientro fino al Rifugio Scotter ci vorrร  anche buon senso dellโ€™orientamento.
Finalmente arriviamo in cima alla Forcella Piccola (mt 2120), ma ancora il rifugio non si vede, dobbiamo scendere un pochino.
Durante questo tragitto perรฒ tutta la nostra stanchezza passerร  in un attimo alla meravigliosa vista di cinque stambecchi, che sembrano non curarsi della gente e restano lรฌ a girare tranquilli.
Arriviamo cosรฌ al ๐—ฅ๐—ถ๐—ณ๐˜‚๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—š๐—ฎ๐—น๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ (mt 2018), la struttura รจ veramente molto grande, e la vista รจ tutta concentrata sulle pareti dello Scotter e dellโ€™Antelao.
Per il ritorno seguiamo di nuovo il sentiero 227, risaliamo alla Forcella Piccola per poi scendere fino al bivio, dove prendiamo il sentiero 229 che ci porta al Rifugio Scotter. Da qui riprendiamo il sentiero di andata e lo ripercorriamo tutto fino ad arrivare alla macchina.
๐——๐—ถ๐˜€๐—น๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ: mt 1100 tra i vari saliscendi
๐—ง๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ: 1 ora e 30 per arrivare al Rifugio Scotter, 45 minuti per arrivare al Rifugio San Marco, 1 ora e 50 minuti per arrivare al Rifugio Galassi, 1 ora e 30 minuti per la discesa
๐—Ÿ๐˜‚๐—ป๐—ด๐—ต๐—ฒ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ผ: km 15,4
Visto che la nostra รจ una pagina dedicata alle escursioni con i bambini, vorrei fare una breve conclusione: per affrontare questo percorso serve, soprattutto per i piรน piccoli, un buon allenamento alla montagna per il dislivello e la ripiditร  da affrontare; come dicevo prima poi in alcuni tratti la traccia รจ molto debole e serve buon senso di orientamento.
I due punti piรน tosti sono la salita nel bosco fino al Rifugio San Marco e la salita successiva fino alla Forcella Piccola, ripida e su ghiaione.
Inoltre per quanto riguarda il sentiero a parte il largo tratto iniziale fino al Rifugio Scotter successivamente รจ stretto.
Dolomiti & Bambini
Copyright ยฉ 2019 - 2020 - All rights reserved
Torna ai contenuti