RIFUGIO TRE SCARPERI
nella splendida Val Campo di Dentro con ciaspole e slittino

Un’altra giornata alla scoperta di posti dove, dopo una piacevole passeggiata si può rientrare ormai con i nostri inseparabili bob e slittino.
Siamo al Rifugio Tre Scarperi, nella splendida Val Campo di Dentro che appartiene al Parco Naturale Tre Cime e si estende tra San Candido e Sesto.
Punto di partenza è il parcheggio gratuito che si trova proprio all’ingresso della Val Campo di Dentro.
In estate la strada è bloccata quindi bisogna lasciare subito la macchina e poi un servizio navetta a pagamento porta fino al parcheggio Antoniusstein che dista a circa 2 km dal Rifugio Tre Scarperi.
Invece in inverno la strada non è chiusa e si riesce a proseguire con la macchina fino al parcheggio intermedio. Da qui in poi non si può più proseguire perché c’è una transenna e la strada è tutta innevata quindi si può proseguire solo a piedi, con le ciaspole o con gli sci da alpinismo.
Una passeggiata adatta a tutta la famiglia, sempre in costante leggera salita, senza mai essere troppo impegnativa.
Si può andare a piedi seguendo la strada battuta, con gli sci d’alpinismo oppure con le ciaspole con le quali si può prendere il sentiero ben segnalato in mezzo al bosco, camminando così in un vero paesaggio da fiaba.
Noi siamo andati con le ciaspole, anche queste ormai nostre inseparabili compagne di viaggio.
Arrivati al rifugio, abbiamo fatto una doverosa sosta per pranzo, per ricaricare le energie, gustando un veramente buonissimo pranzo in rifugio il quale offre dei piatti veramente abbondanti.
Per pranzare non accettano prenotazioni quindi meglio non arrivare troppo tardi perché c’è un notevole afflusso di gente.
Finalmente è arrivato anche il sole e quando usciamo visto la gradevole temperatura ne approfittiamo per far giocare i bimbi.
C’è anche un parco giochi che per l’estate è un bellissimo sfogo per i bambini, d’inverno invece è sommerso dalla neve, ma niente paura prendiamo bob e slittino e facciamo qualche discesa proprio lì vicino al rifugio.
Quando ormai il sole ci sta di nuovo lasciando, mettiamo via le ciaspole, zaini in spalla e ci prepariamo per scendere.
Il primo pezzo è in piano quindi ci trasciniamo di nuovo bob e slittino ma arrivati all’inizio della discesa, tutti pronti e viaaaaaaaaaaa
Divertimento assicurato per tutti!!!!
Gli slittini si possono noleggiare anche lì in rifugio il costo è di euro 4 a slittino.
Partendo alla mattina presto la passeggiata lungo il sentiero è praticamente sempre all’ombra, una volta però superata la valle a parte scorgere i primi raggi di sole, si apre ai nostri occhi un panorama veramente incredibile.
Il rifugio si trova sulla sinistra quasi a non voler intralciare la visuale sull’immensa piana dove una piccola cappella la renda ancor più romantica.
Sembra una vera e propria immagine da cartolina!
Questo tipo di uscite abbiamo potuto constatare essere più piacevoli per i bambini perché sanno che dopo la fatica per salire a piedi si guadagnano una meravigliosa discesa in slittino, quindi tutto diventa più bello.
Lunghezza del percorso: km 4,1 tragitto di andata seguendo un tratto in mezzo al bosco
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: mt 300