SENTIERO DEL DINT

20 Aprile 2025
Il Sentiero del Dint è un facile percorso che
alterna tratti nel bosco a spettacolari belvedere sul lago.
Un giro ad anello a pochi passi dal Lago di
Barcis, in provincia di Pordenone, immerso nel Parco delle Dolomiti Friulane.
In macchina una volta arrivati a Pordenone si
seguono le indicazioni per Barcis e dopo una galleria di alcuni chilometri si
arriva alla diga del Lago di Barcis (mt 402).
Lasciata la macchina vicino al Centro Visite in
località Ponte Antoi dove parte anche la vecchia strada della Valcellina,
guardando l’Osteria Ponte Antoi si deve tenere la destra procedendo sulla
strada-lungolago.
Dopo poco, sulla sinistra, si trova una
scalinata con un cartello che indica “Sentiero del Dint”.
Si inizia così a salire una prima scalinata, la
quale porta ad inoltrarsi in un suggestivo bosco di faggio con evidenti
fenomeni di carsismo superficiale fino ad arrivare al Pozzo della Pioggia, un
inghiottitoio carsico profondo poco più di otto metri.
Salendo ancora, dopo poco, si arriva al Primo
Belvedere (mt 455) dove si trova lo Skywalk del Dint, una passerella metallica
affacciata nel vuoto i cui ultimi metri sono in vetro trasparente.
Il panorama sul Lago di Barcis e sulle montagne
circostanti sono veramente mozzafiato.
Continuando adesso tra continui ma leggeri
saliscendi si arriva al Secondo Belvedere (mt 450) dal quale non si vedrà più
il lago ma tutta la Forra del Cellina con un tratto della Vecchia Strada del
Cellina.
Si prosegue adesso
verso il terzo e ultimo belvedere. Restando sempre su sentiero in mezzo ad un
bellissimo bosco, tra saliscendi e tratti in piano, si passa dapprima il bivio
dal quale tenendo la sinistra si potrebbe già rientrare verso il Lago di
Barcis, per poi, continuando dritto, affrontare l’ultima salita che porta al
Terzo Belvedere (mt 531).
Una scala a chiocciola
di colore rosso invita a salire ed al suo culmine offre una vista spettacolare
verso il Lago di Barcis, ormai lontano, sulla Forra della Valcellina, sul Monte
Fana e sull’abitato di Andreis.
Durante tutto il
percorso si incontrano pannelli didattici che spiegano le particolarità
naturalistiche che hanno valso il riconoscimento di Riserva Naturale a
quest’area.
Da qui volendo si potrebbe tornare indietro per la stessa strada, noi invece continuiamo il giro seguendo adesso le indicazioni per Molassa - Andreis.
Si procede inizialmente in ripida discesa, per poi trovare dopo un po’ di cammino, un altro tratto in salita, al termine del quale si ricomincia a scendere fino ad arrivare ad incrociare una stradina asfaltata dove dei cartelli indicano la fine del Sentiero del Dint.
Tenendo la sinistra e continuando sulla strada asfaltata, si percorrere adesso la Strada del Dint.
La strada tra piacevoli saliscendi porta prima alla Forcella del Dint (mt 462) e poi al Lago di Barcis, chiudendo così un bellissimo giro ad anello.
La facilità dell’escursione, i vari panorami che si possono ammirare uniti al poco dislivello rendono questa escursione adatta anche alle famiglie o a chi non è molto abituato a camminare.
Dislivello: mt 255
Lunghezza
del percorso: km 5,2 tutto il giro
Tempo
di percorrenza:
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, Foglio 12, Alpago, Cansiglio, Piancavallo, Valcellina
______________________ SEGUICI SUI SOCIAL ____________________________
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbbligatori sono contrassegnati *
Non sono presenti ancora recensioni.
Questo sito usa il controlla anti-spam Captcha.