๐๐๐ ๐๐ ๐
๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐

In questa
escursione non ci sono punti di appoggio, ma il percorso vario e di
straordinaria bellezza non puรฒ non essere fatto almeno una volta. Per noi รจ giร
la terza volta perchรฉ i bambini ce lo chiedono sempre.
Il percorso si snoda nel cuore delle Dolomiti dโAmpezzo, presenta tratti di diversa difficoltร ed impegno, รจ dotato di diversi punti panoramici e di tratti attrezzati con fune metallica nei punti piรน esposti e delicati.
Tramite due semplici ferrate si riesce a passare in sicurezza sotto due imponenti salti dโacqua, in piรน il sentiero di collegamento tra le due ferrate รจ altrettanto affascinante in quanto costeggia e a volte attraversa tramite ponticelli, il fragoroso torrente fatto di cascate e pozze dโacqua.
Il percorso si snoda nel cuore delle Dolomiti dโAmpezzo, presenta tratti di diversa difficoltร ed impegno, รจ dotato di diversi punti panoramici e di tratti attrezzati con fune metallica nei punti piรน esposti e delicati.
Tramite due semplici ferrate si riesce a passare in sicurezza sotto due imponenti salti dโacqua, in piรน il sentiero di collegamento tra le due ferrate รจ altrettanto affascinante in quanto costeggia e a volte attraversa tramite ponticelli, il fragoroso torrente fatto di cascate e pozze dโacqua.
๐๐ฐ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ผ:
Da Cortina prendiamo la statale che porta a Dobbiaco. Poco dopo lโHotel Fiames si prende a sinistra una stretta strada asfaltata con indicazioni Val di Fanes - Parco Naturale Dolomiti dโAmpezzo che porta ad un parcheggio vicino ad un ufficio informazioni.
Da Cortina prendiamo la statale che porta a Dobbiaco. Poco dopo lโHotel Fiames si prende a sinistra una stretta strada asfaltata con indicazioni Val di Fanes - Parco Naturale Dolomiti dโAmpezzo che porta ad un parcheggio vicino ad un ufficio informazioni.
๐๐๐๐ถ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ:
Da Ponte Felizon (1330) si parte a piedi continuando su strada asfaltata seguendo le indicazioni Cascate - Val di Fanes fino al Pian di Loa (1350). Qui si tiene la destra seguendo le indicazioni per Sentiero dei Canyons e delle Cascate, la camminata avviene in mezzo al bosco fino ad arrivare ad un punto panoramico con delle panchine.
Qui ci prepariamo con lโattrezzatura da ferrata per affrontare la prima delle due ferrate.
Da Ponte Felizon (1330) si parte a piedi continuando su strada asfaltata seguendo le indicazioni Cascate - Val di Fanes fino al Pian di Loa (1350). Qui si tiene la destra seguendo le indicazioni per Sentiero dei Canyons e delle Cascate, la camminata avviene in mezzo al bosco fino ad arrivare ad un punto panoramico con delle panchine.
Qui ci prepariamo con lโattrezzatura da ferrata per affrontare la prima delle due ferrate.
๐๐๐ถ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ:
Si inizia intanto la discesa di un ripido canalino con sentiero a zig zag, (questo tratto รจ abbastanza impegnativo chi non si sente di affrontarlo deve o tornare sui propri passi o salire al Ponte Outo sul versante opposto), arrivati in fondo, si costeggia la base della prima cascata.
Si prosegue su sentiero attrezzato con cordino metallico, si attraversa il torrente, e subito dopo troviamo lโattacco della ferrata ๐๐๐ข๐ฉ๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐ฅ๐๐๐ฅ๐.
Si comincia a salire una parete ripida e in presenza di acqua un poโ scivolosa, aiutati comunque dalla presenza di alcune staffe.
Ora facilmente si risale una cengia che porta dritta sotto la fragorosa Cascata di Fanes.
Passati sotto la cascata si continua su sentiero con cordino metallico fino allโuscita della ferrata in corrispondenza di una panchina sulla strada sterrata della Val di Fanes.
E qui volendo si puรฒ fare una bella sosta!!
Si prosegue
in salita seguendo le indicazioni โValle di Fanes - scorciatoiaโ sentiero 10
fino a raggiungere il Bus de lโOrso (1507). Da qui si prende a destra e si
segue il Sentiero dei Canyons e delle cascate che costeggia il magnifico rio.
Lo si risale lungamente e nel primo tratto anche faticosamente arrivando allo
Sbarco di Fanes (1728) dove troviamo unโaltra meravigliosa cascata.
Tramite unโaltra ferrata la ๐๐๐ก๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐ง๐ง๐๐, si riesce a passare sotto la cascata.
Una volta oltrepassata, si scala un breve muretto roccioso, si raggiunge
unโaltra cengia che percorsa verso sinistra esce ad un sentiero, il quale porta
in breve sulla strada sterrata della Val di Fanes.
๐๐ถ๐๐ฐ๐ฒ๐๐ฎ:
Per il ritorno scendiamo sulla comoda strada, prendendo prima il sentiero per la scorciatoia, molto ripido ma che ci permette di risparmiare un poโ di tempo e poi finito quel tratto, continuando comodamente la discesa fino al punto di partenza.
๐๐ถ๐๐น๐ถ๐๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ถ๐ป ๐๐ฎ๐น๐ถ๐๐ฎ: mt 500
๐๐ถ๐๐น๐ถ๐๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ถ๐ป ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ: mt 100
๐๐๐๐ถ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ: 1 ora circa
๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ ๐๐ถ๐ผ๐๐ฎ๐ป๐ป๐ถ ๐๐ฎ๐ฟ๐ฏ๐ฎ๐ฟ๐ฎ: 45 minuti
๐ฆ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐น๐น๐ฒ๐ด๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ: poco piรน di unโora
๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ ๐๐ฒ๐ป๐ด๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ ๐ ๐ฎ๐๐๐ถ๐ฎ: 20 minuti
๐๐ถ๐๐ฐ๐ฒ๐๐ฎ: 1 ora e 15 minuti
Precisiamo che i tempi indicati sono conteggiati facendo tutto
il giro con bambini al seguito.