Sauris di Sopra con i bambini da Saurias di Sotto un bellissimo giro ad anello | Dolomitiebambini - Dolomiti & Bambini

Dolomiti & Bambini
passione per la montagna
Vai ai contenuti
SAURIS DI SOPRA: GIRO AD ANELLO
28 Dicembre 2024
Continuando la nostra scoperta di Sauris, il giorno dopo essere andati al Rifugio Eimblatribm (LEGGI QUI), ci siamo avventurati in un bellissimo e, almeno nella parte alta, molto panoramico, giro ad anello, arrivando a piedi fino a Sauris di Sopra per poi tornare indietro.
In macchina provenendo dalla parte di Ampezzo ci si dirige verso Sauris, gioiello delle Alpi Carniche, è uno di quei piccoli borghi di montagna che mantiene intatte tradizioni secolari e autentiche.
Risalendo la valle del torrente Lumiei e percorrendo una serie di gallerie si esce proprio sulle sponde del lago. Proseguendo ancora lungo la strada principale si arriva a Sauris di Sotto (mt 1212) per poi lasciarla vicino al prosciutto Wolf.
Imboccata la strada asfaltata che sale verso gli Stavoli Raitern si passa l’abitato fino ad arrivare, dopo circa mt 900, ad un bivio, dal quale proseguendo dritto si andrebbe al Rifugio Eimblatribm mentre questa volta bisogna tenere la sinistra seguendo il sentiero 2E e le indicazioni per Sauris di Sopra.
Da qui si prosegue in erta salita che, non dura molto, ma sicuramente mette alla prova. Per fortuna non c’era molta neve e faceva caldo altrimenti se il fondo fosse stato ghiacciato sarebbero serviti i ramponcini.
Terminata la salita il sentiero continua in falsopiano e tra leggerissimi saliscendi in mezzo al bosco.
Quando la vegetazione si fa via via più rada, non solo si aprono dei panorami veramente fantastici sulle montagne circostanti ma vuol dire che si è quasi arrivati a Sauris di Sopra.
Una lunga discesa, nel primo tratto anche molto ripida, porta ad incrociare la strada asfaltata che percorrono le macchine. Si continua dritto fino ad arrivare all’abitato, che si supera solo in parte fino a trovare le indicazioni per il Ristobar Zeile. Svoltando a sinistra arriviamo alla nostra meta per il pranzo.
Un posto veramente fantastico, sito sulle piste da sci, con cucina tipica, ottimo cibo e con una vista spettacolare sul Bivera. Ampia terrazza esterna dove in caso di giornate calde e di bel tempo come abbiamo trovato noi, si può mangiare fuori.

Il giro adesso continua prendendo la strada asfaltata che parte difronte al ristobar e che prosegue di nuovo in salita dirigendosi verso l’Agriturismo Monte Ruke.
Anche questo può essere, volendo, punto di ristoro. Nel caso è consigliata la prenotazione.
Oltrepassato l’agriturismo si continua fino ad arrivare ad un bivio dal quale bisogna tenere la sinistra abbandonando la strada forestale per seguire il sentiero 1I.
Su sentierino in mezzo al bosco ed in decisa discesa, dove bisogna prestare un po’ di attenzione in quanto molto scivoloso, si sbuca all’altezza della Grien SPA.
In prossimità della struttura si trovano delle indicazioni. Inizialmente si segue il sentiero 1C, per poi continuare sul sentiero 1B, seguendo sempre un’evidente traccia sulla neve, tra tratti pianeggianti ed altri in leggera discesa.
Le fatiche non sono ancora finite perché ad un certo punto si dovrà tornare a salire. Arrivati all’altezza di un ponte, lo si attraversa e dopo poco ci si ritroverà all’abitato di Sauris di Sotto.
Da qui è richiesto un ultimo sforzo sempre in salita per arrivare alla macchina e chiudere così il giro ad anello.
Dislivello: mt 428
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti per Sauris di Sopra (Ristobar Zeile), 1 ora e 40 minuti per tornare a Sauris di Sotto
Lunghezza del percorso: km 9,5 tutto il giro
Cartografia: Tabacco 1:25.000, Foglio 02, Forni di Sopra, Ampezzo, Sauris, Alta Via del Tagliamento
______________________ SEGUICI SUI SOCIAL ____________________________
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Questo sito usa il controllo anti-spam Captcha.
Dolomiti & Bambini
Copyright © 2019 - 2024 - All rights reserved
Torna ai contenuti